L’utilizzo dei fitosanitari, per quanto possa aumentare la produttività nel settore agricolo, resta tuttavia un fattore di rischio nella sicurezza sul lavoro in agricoltura, in primis per i prodotti e in secondo luogo anche per gli stessi agricoltori.
Per chi vende e per chi utilizza questi prodotti è necessario un “patentino” che non è altro che un attestato di autorizzazione alla vendita e all’acquisto dei fitosanitari.
I fitosanitari sono prodotti utili alla produzione agricola, ma che per errata applicazione possono, a lungo andare, danneggiare i fattori produttivi creando impatti sull’ambiente, sui prodotti e sui consumatori, per questo consigliamo ai nostri clienti di certificare la propria azienda secondo la normativa ISO 14001.
I fitosanitari sono conosciuti anche come “agrofarmaci” perché è nella loro natura la proprietà curativa della crescita e dello sviluppo delle piante, errato invece è definirli “pesticidi” perché genericamente potremmo intendere così anche dei prodotti per la derattizzazione o la disinfestazione degli insetti.
I tre principali motivi per cui, in un processo produttivo agricolo, possono essere chiamati in causa gli agrofarmaci sono:
• Proteggere il raccolto.
• Conservare il prodotto.
• Escludere per eliminazione le piante infestanti o non desiderate dal fondo agricolo.
Fitosanitari: Sicurezza sul lavoro in agricoltura
I fitosanitari sono prodotti che espongono i lavoratori al rischio chimico e per questo sono obbligatori dei corsi di formazione e informazione rischio alto.
All’obbligo della formazione dettato dal T.U.81/08 e dalla sicurezza sul lavoro, andiamo a ribadire, che non sono sottratti i venditori, oltre che i consumatori finali.
Il pericolo deriva principalmente da un uso scorretto e senza le dovute precauzioni durante il trattamento.
I nostri consigli per un uso corretto
• Rispettare le indicazioni sulle etichette.
• Scegliere, ove possibile, prodotti col minore impatto ambientale.
• Utilizzare il dosaggio indicato, non eccedere.
• Rispettare i periodi indicati per il trattamento.
• Rispettare i periodi di raccolta nel post-trattamento.
• Non far entrare in contatto l’agrofarmaco con persone inesperte e animali.
• Utilizzare attrezzature adatte e consigliate per l’applicazione.
• Evitare di effettuare il trattamento in condizioni di pioggia e/o vento.
• Usare le dovute precauzioni per proteggere bocca, naso ed occhi.
• Indossare indumenti protettivi come per esempio i guanti.
• Utilizzare i prodotti solo in casi di necessità e non come abitudine.
Per informazioni aggiuntive consigliamo la lettura della Guida all’uso corretto dei fitosanitari, promossa dalla regione Piemonte, oppure di contattarci per una consulenza sui corsi e sugli obblighi da seguire.