APE – Attestato di Prestazione Energetica a Roma
Quando parliamo di APE, Attestato di Prestazione Energetica, intendiamo il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un’abitazione, appartamento o di un edificio. È una documentazione fondamentale nel momento di acquisto oppure affitto di un immobile, non solo obbligatorio da un punto di vista legale, ma di grande aiuto dal punto di vista informativo.
Quanto consuma questo edificio? Le prestazioni energetiche sono espresse chiaramente nell’APE attraverso una scala che va da A a G, l’ordine è decrescente, dal un alto risparmio energetico ad altissimi consumi.
Attestato di Prestazione Energetica: cose da sapere
La prima cosa da tener presente è chi può redigere un APE. Essendo un documento con valenza legale, non può essere commissionato a chiunque, ma deve essere redatto da una persona accreditata, da un certificatore energetico.
Si tratta, nella maggior parte dei casi, di un tecnico abilitato alla progettazione e manutenzione di edifici e di impianti, con la formazione e le competenze necessarie a svolgere queste mansioni professionalmente.
Il certificatore energetico emetterà l’Attestato di Prestazione Energetica seguendo, meticolosamente, queste fasi.
- Rilievo dell’immobile per acquisire tutti i dati necessari,
- Ricezione della documentazione e dei dati del committente,
- Redazione dell’APE in base a quanto disposto dal D.M. 26/06/2009,
- Consegna di una copia dell’APE e dei documenti correlati allo sportello del Genio Civile di Roma o invio agli sportelli della Regione Lazio.
Quando serve redigere un APE?
La redazione di un Attestato di Prestazione Energetica è necessaria in uno di questi casi. Ti ricordiamo che è un obbligo vincolato a quanto disposto da Decreto Ministeriale e ha una durata di 10 anni dalla sua emissione.
Nel dettaglio, hai bisogno di un APE:
- Durante una compravendita
- Per una donazione
- Per l’affitto di edifici o singole unità immobiliari
- Per la pubblicazione di annunci di vendita o affitto
- Al termine della costruzione di nuovi edifici
- Per la ristrutturazione se i lavori insistono su oltre il 25% della superficie dell’involucro dell’edificio
- Per edifici pubblici ed aperti al pubblico
- Per tutti i contratti nuovi o rinnovati per la gestione di impianti termici o di climatizzazione di edifici pubblici
- In caso di lavori di riqualificazione o ristrutturazione che modificano la prestazione energetica dell’immobile
- Se l’immobile è dotato di AQE (attestato di qualificazione energetica).
Non hai bisogno della redazione dell’APE se l’immobile è stato dotato dell’ACE (attestato di certificazione energetica) prima del 06.06.2013.
APE: i documenti necessari
Chiunque voglia affidare ad un tecnico esperto e certificato la redazione del proprio Attestato di Prestazione Energetica, deve consegnare:
- Dati personali. Le informazioni essenziali comprendono nome, data di nascita, residenza, codice fiscale e numero di telefono.
- Dati dell’immobile. Tra cui ricordiamo i dati catastali dell’immobile, atto di proprietà, se sono stati effettuati degli interventi postumi che abbiano comportato una diminuzione dei consumi energetici.
- Documenti relativi agli impianti. Vale a dire la copia del libretto della caldaia e dell’ultima prova fumi effettuata dal tecnico caldaista.
- Documenti di immobili che fanno parte di un condominio. Sono documentazioni che custodisce l’amministratore o di chi gestisce la manutenzione dell’edificio.
Noi offriamo un servizio completo per quanto riguarda la stesura e redazione di Attestati per la Prestazione Energetica di edifici e abitazioni a Roma e in tutta Italia. Seguiamo il progetto con professionalità e competenza, rispettando le tempistiche richieste e soddisfacendo ogni parametro legislativo.
Contattaci senza impegno per un preventivo gratuito.