
CORSI BLS E BLS-D: COSA SONO?
Perché è importante conoscere le procedure basilari di primo soccorso? Molto spesso in ambito lavorativo la frequenza di un corso BLS-D è richiesta dalla legge, considerata obbligatoria per mantenere alto il livello di sicurezza e tutelare la salute.
Per BLS o BLS-D si intende Basic Life Support e Basic Life Support and Defibrillation, due definizioni che identificano l’area di intervento di primo soccorso dedicato alle funzioni vitali e la defibrillazione.
In una classe di primo soccorso si apprendono le tecniche corrette per intervenire in caso di problemi cardio-polmonari, ostruzioni delle vie aeree e sanguinamenti insieme a tutte le manovre necessarie alla cura delle funzioni vitali.
Perché scegliere di seguire un corso BLS o BLS-D?
Un corso BLS-D o BLS insegna le tecniche e procedure di soccorso necessarie per fare la differenza nel salvare la vita dei nostri cari, dei colleghi sul posto di lavoro o in tutte le eventuali situazioni di rischio per la salute nella vita di tutti i giorni.
Le manovre e i protocolli che vengono insegnati in questi corsi permettono di intervenire in modo tempestivo e di garantire la sopravvivenza del soggetto colpito da disturbo o malore fino all’arrivo dei soccorsi.
In caso di attacco cardiaco o disturbi respiratori la velocità di intervento è fondamentale e può fare davvero la differenza tra la vita e la morte della persona: lo scopo di queste manovre è proprio quello di proteggere le funzioni vitali e mantenere un costante apporto di ossigeno al cervello in quei casi in cui la respirazione è compromessa o si arresta, così che il soggetto non riporti danni permanenti e possa avere un facile recupero.
I protocolli BLS e BLS-D, quindi, sono un’abilità importantissima nella vita quotidiana e una conoscenza necessaria non solo agli operatori sanitari: chiunque può scegliere di formarsi in modo da saper intervenire in modo corretto nell’emergenza, purché si seguano corsi tenuti da medici e operatori qualificati.
La formazione BLS e BLS-D
La formazione per il primo soccorso ha l’obiettivo di mettere in condizione di agire con le giuste tecniche di salvataggio nel momento dell’emergenza, in caso di malori di tipo cardiaco o respiratorio.
Nel corso BLS-D si impara anche a utilizzare defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) per l’intervento su adulti, oltre alle tecniche da utilizzare in caso di ostruzione delle vie aeree dovute all’inserimento di corpi estranei.
Commenti recenti