consulenza inquinamento acustico roma

Valutazione inquinamento acustico per le aziende

È l’inquinamento acustico, un problema per le aziende? Sì.

L’inquinamento acustico, oltre a riguardare la sicurezza sul lavoro è un argomento che tocca anche la sicurezza ambientale.

Sarebbe veramente bello avviare l’attività dei propri sogni, altrettanto bello sarebbe, se questa riuscisse ad essere funzionale. Ma sarebbe veramente brutto doverla ridimensionare perché ad inizio attività non è stata fatta una valutazione sull’inquinamento acustico dell’azienda.

Valutazione inquinamento acustico per nuova attività

Quando si decide di avviare un’attività bisogna informarsi prima sulla classificazione del territorio o dell’edificio, contattare un tecnico e prevenire quello che potrebbe essere un grosso buco nell’acqua, per colpa dell’inquinamento acustico.

Se le autorità competenti dovessero riscontrare delle inadeguatezze, l’impresa, sarebbe costretta nel peggiore dei casi a due ipotesi:
• Lavori di ristrutturazione per l’insonorizzazione del locale.
• Chiudere i battenti della sede e delocalizzarla da un’altra parte.

Quindi la domanda sorge spontanea. Perché lasciare qualcosa al caso quando si potrebbe tranquillamente prevenire.

I tre punti principali a cui vi consigliamo di fare attenzione prima di intraprendere la vostra “chiassosa” attività:
• Assicurarsi che il locale sia acusticamente isolato e sia dotato di caratteristiche fonoassorbenti.
• Verifica degli impianti e delle emissioni verso l’esterno.
Accortezza maggiore in caso di lavoro notturno, per evitare i cosiddetti “contenziosi del sonno”.

Logicamente, oltre a questi tre punti molto esemplificativi, vi consigliamo anche una valutazione inquinamento acustico possiamo occuparcene noi o un qualsiasi tecnico acustico.

Inquinamento acustico e sicurezza sul lavoro

L’inquinamento acustico oltre a rappresentare una componente da considerare a livello ambientale è anche da considerare a livello di rischio per la sicurezza sul lavoro.

Di fatti dal 1991, col D.Lgs. 277/91, è iniziata la regolamentazione del rischio da rumore occupazionale.

Questo fattore non è sottovalutabile, anzi, può portare a rischi:
• Fisici.
• Epidemiologici.
• Di malattie professionali.

Considerando che fino al 2006 era considerata una delle principali causa di malattia professionale, per questo motivo è trattata come materia sensibile dal legislatore.

Per quanto riguarda i nostri tecnici della prevenzione, vogliamo informarvi che sono sempre a disposizione, anche solo per un preventivo, non esitate a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *