
RISCHIO DA STRESS E L’OBBLIGO DI VALUTARLO
Quando si procede ad un riesame aziendale dal punto di vista della sicurezza, dobbiamo sempre tener presente un aspetto a volte sottovaluto: il rischio da stress. Parliamo di un fattore che, a livello aziendale, può comportare una serie di inefficienze produttive che possono danneggiare fortemente l’azienda.
Non si tratta della struttura corporate in sé, né della sua grandezza o complessità; le cause che possono portare al rischio da stress per il lavoratore sono molto più banali. Vediamoli insieme punto per punto.
I fattori per valutare il rischio da stress
Gli elementi che impattano sulla salute del lavoratore sono molteplici, ma hanno una caratteristica comune: derivano, quasi in totale maggioranza, da disfunzioni organizzative del lavoro.
Dobbiamo, poi, distinguere tra fattori esterni e interni all’attività aziendale, perché nel secondo caso si può agire direttamente per migliorare la situazione, ovviamente dietro la consulenza di un esperto. I fattori più comuni che possono comportare uno stress negativo, tecnicamente un “distress”, sono cioè:
- Stravolgimento continuo dei turni di lavoro;
- Lavoro ripetitivo;
- Lavoro notturno;
- Lavoro in situazioni d’emergenza.
Per capire se uno dei nostri lavoratori è in una condizione di stress, basta controllare alcuni dei sintomi più frequenti. Un lavoratore “stressato” si lamenta frequentemente, ha conflitti interpersonali più frequenti del dovuto o addirittura ha un elevato tasso di assenteismo che può farsi complice di una sintomatologia che cela semplicemente lo stress.
La valutazione del rischio
Individuare lo stress da lavoro-correlato non è una cosa che si può fare con facilità, c’è bisogno dell’aiuto di un consulente esperto e specializzato. L’analisi deve toccare gli aspetti organizzativi e i processi di lavoro, condizioni lavorative e l’ambiente produttivo, analizzando i fattori soggettivi e componendo un quadro che ci renderà in grado di capire dove intervenire e a che livello.
Se volete saperne di più, o cercate un consulente in grado supportarvi per la gestione del rischio da stress, non esitate a contattarci.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.