ADEGUAMENTO DELLA PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI SENSIBILI

La nuova normativa Europea ha riconsiderato in maniera drastica il trattamento dei dati, chiedendo alle aziende un notevole adeguamento della privacy. Quella che era un po’ sottovalutata dalle autorità e dalle aziende, oggi è diventato un elemento al centro dell’operatività della maggior parte degli imprenditori,  che non hanno ancora completato l’adeguamento della privacy

GDPR e adeguamento della privacy

Il GDPR nasce in sede europea e trova ufficialità nel 2016, entrando in vigore il 25 Maggio 2018. La normativa tocca punti molto critici come la profilazione, il trattamento dei dati, dalla raccolta alla dematerializzazione e le procedure aziendali per garantire la sicurezza.

La vecchia normativa italiana in materia che, con la legge 196 del 2003, prevedeva una serie di adeguamenti privacy attuati da pochi, per molti anni ha permesso a tantissime imprese di operare senza prestare troppa attenzione alla riservatezza e tutela dei dati. La nuova normativa invece colpisce tutti, mettendo in mano al garante della privacy e alla guardia di finanza gli strumenti per multare le aziende fino al 4% del fatturato annuo.

Chi subirà le conseguenze del GDPR?

Chi non ha fatto un adeguamento della privacy nella sua azienda ha buone ragioni di preoccuparsi. Tutte le aziende devono essere allineate con quello che dice la normativa, nessuno escluso, tantomeno gli enti pubblici.

Il GDPR fa, però, una distinzione fra i tipi di trattamento dei dati e le finalità di esso. Il regolamento pone l’accento sui dati sensibili, quali quelli discriminanti come la razza, l’orientamento politico, i dati biometrici. Le finalità e le modalità devono essere, quindi, compeltamente indirizzate alla tutela delle persone.

C’è ancora tanta confusione da parte delle imprese e degli enti pubblici in materia, la normativa deve essere ancora assimilata completamente; ci sono ancora dubbi che gli organi competenti devono diramare. Quello che è certo è che per essere competitivi e produttivi non si può rimanere indietro ed ancorati a vizi di forma del passato.

Volete avere più tranquillità in azienda? Contattateci per un adeguamento della vostra privacy aziendale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *