LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTI RIFIUTI

Idrante in azione

L’attività che viene svolta all’interno degli impianti di smaltimento dei rifiuti presenta particolari e delicate situazioni di rischio, in particolare quello dello sviluppo incendi.

Sul territorio italiano sono diffusi numerosi impianti per la lavorazione dei rifiuti che arrivano anche a occuparsi di riciclo: le normative di sicurezza, in particolare riguardo la protezione antincendio, devono essere applicate con precisione data la minaccia di rischio per la salute collettiva dovuta alla combustione della particolare tipologia di materiale che è stoccato negli impianti.

Protezione antincendio e linee guida

Per una corretta protezione antincendio degli impianti di smaltimento e trattamento dei rifiuti vanno considerati degli aspetti peculiari della struttura:

  • la quantità di materiale stoccato
  • la presenza di materiali combustibili
  • rischio di surriscaldamento e autocombustione

La compartimentazione aiuta a limitare il propagarsi dell’incendio a tutta la struttura contenendo i danni, e grazie agli impianti di controllo ed estinzione viene scongiurato il rischio di estendere l’incendio alla totalità dei rifiuti stoccati: è obbligatoria la presenza di impianti di estinzione manuale (idranti o estintori) e automatica.

Sicurezza e misure di prevenzione

Bisogna occuparsi di prevenire i pericoli con misure in grado di contenere e minimizzare il rischio di incendio, mettendo in atto tutte quelle attività specifiche che sono incluse nel Piano d’Emergenza dell’impianto e in particolare:

  • uso di sistemi di monitoraggio e controllo
  • una manutenzione costante della struttura
  • revisione e cura degli impianti antincendio
  • formazione antincendio dedicata al personale
  • organizzazione della viabilità interna e degli spazi con lo scopo di delimitare l’area di lavoro

Il Direttore Tecnico dell’impianto di trattamento dei rifiuti ha il compito di indicare gli specifici interventi di messa in sicurezza in funzione della tipologia di materiale stoccato e la quantità di rifiuti presente nell’impianto.

Lo stoccaggio dei rifiuti deve avvenire a seconda delle loro caratteristiche e compartimezzato quanto più possibile: i rifiuti di tipo liquido in serbatoi a norma e realizzati a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti da accogliere.

Fondamentale anche evitare il rischio di autocombustione garantendo sempre una corretta ventilazione in tutta la struttura, limitando le altezze dei cumuli di rifiuti e mantenere l’ingresso all’impianto sempre sufficientemente sgombro.

Gruppo Minerva offre formazione antincendio e tutti i servizi necessari per una corretta sicurezza sul lavoro. Contattaci subito per una consulenza.

Gruppo Minerva

SICUREZZA E PROTEZIONE ANTINCENDIO IN MARE LAVORO IN QUOTA: RISCHI E PROTEZIONI