
LE LINEE GUIDA DI UN BUON FORMATORE
Un buon formatore è una figura professionale più unica che rara, soprattutto quando parliamo di sicurezza sul lavoro. Colui che riesce a coniugare la teoria alla pratica in questo settore è una persona da stimare e da cui apprendere. Non tutti coloro che conoscono la materia riescono a trasmettere le loro conoscenze agli altri e a far amare un campo considerato così difficile ai più.
Chiacchierando con i nostri tecnici, quelli che alle spalle hanno un lungo curriculum di corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro, l’antincendio e tanti campi professionali, sono emerse tre caratteristiche che decretano un buon formatore.
Che cosa deve avere un buon formatore?
Un vero buon formatore sa coniugare 3 fattori: tempo, attenzione e semplicità.
La gestione del tempo della formazione
Una caratteristica importante della buona formazione è come viene gestito il tempo, incluse le pause necessarie a poter riprendere fiato. Dividere gli argomenti in maniera intelligente e sostenibile durante il corso è essenziale, un vero buon formatore ha la capacità di non perdersi troppo su certi punti a discapito di questioni molto più importanti.
La gestione dell’attenzione per un buon formatore
Quando si tiene un corso, specie se le adesioni non sono state spontanee, l’attenzione tende a scemare. Ci sono delle ottime tecniche studiate a tal proposito per coinvolgere di più i discenti, evitando il rischio di sonnolenza.
La semplicità della divulgazione
La semplicità del lessico adottata dipende sempre dal target a cui si deve comunicare, moderando i termini utilizzati per aver la certezza di essere compresi. Questo però non vuol dire scadere nel banale e far diventare una lezione troppo elementare e meno professionale. Questa è la differenza che fa il buon formatore che può, accompagnando il tutto con un’ottima conoscenza degli argomenti trattati, ricevere dei feedback positivi dalla classe d’aula per un corso di formazione.
State cercando un buon formatore per la sicurezza sul lavoro? Non esitate a contattarci.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.