Le attività sancite dall’81/08, come obblighi per il datore di lavoro, comprendono anche la manutenzione del trattore, in caso sia presente nell’attività lavorativa, ovviamente.
Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. prevedono che:
- Ci sia accuratezza del registro di controllo e aggiornamento di esso nel tempo;
- La manutenzione sia idonea al fine di garantire la permanenza dei requisiti di sicurezza;
- Si mantenga una adeguatezza ai requisiti minimi di sicurezza trattati dall’allegato V.
Cos’è la manutenzione del trattore?
La manutenzione del trattore non è altro che un’attività di ripristino, pulizia e mantenimento, volta a salvaguardare e mantenere le condizioni di corretto funzionamento. Le azioni tecniche, o anche la semplice supervisione, fanno sì che l’attrezzatura possa arrivare alla fine del ciclo di vita utile, se non oltre, mantenendo degli adeguati standard di sicurezza.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
La manutenzione, divisa rispettivamente in ordinaria e straordinaria, è resa necessaria dall’ambiente impervio che il trattore affronta. La manutenzione del trattore primaria è quella ordinaria, che viene svolta ciclicamente nel tempo e serve a prevenire la comparsa di problemi. In seconda battuta ha luogo quella straordinaria, non meno importante, ma si auspica più rara, perché è resa necessaria dal verificarsi di un guasto.
Per essere precisi, il controllo ordinario deve essere svolto su una base biennale, o comunque dopo circa mille ore di attività.
Cosa deve essere controllato?
Ecco un elenco dei punti critici che vanno monitorati ordinariamente e con le tempistiche sopraindicate:
- Serbatoi
- Freni
- Dispositivi di illuminazione (se presenti)
- Pneumatici o cingoli
- Batteria
- Vetri e parabrezza (se presenti)
- Zavorre
- Dispositivo di sterzo
- Dispositivo retrovisore
- Sistema Rops (rollover protection structure)
- Cofano/i e parafanghi
- Tergicristallo
Il registro di controllo deve essere tenuto in maniera adeguata e sempre aggiornato, come un diario che racconta la sua storia, e va corredato con i vari documenti fiscali e le schede tecniche degli elementi.
Come effettuare la manutenzione del trattore
Come al solito, i nostri tecnici ci sanno offrire una serie di consigli, non solo per l’uso dei trattori, ma anche per una buona gestione dei macchinari.
1. Arrestate sempre il motore e lasciate il mezzo in piano, ben frenato, prima di effettuare qualsiasi operazione.
2. Non effettuate la manutenzione se avete consultato prima il manuale di uso del mezzo.
3. Non intervenite se non si è totalmente sicuri dell’operazione.
4. Lasciate le operazioni di manutenzione del trattore al personale competente come indicato dall’art. 71, comma 7, lettera b dell’81/08.
5. Non effettuate manovre di saldatura se non si è qualificati.
6. Non fumate e non utilizzate fiamme libere durante l’intera manutenzione, specialmente se si tratta di batterie e serbatoi.
Se siete interessati al corso per il patentino per trattore o desiderate maggiori informazioni, non esitate a contattarci.