
Sicurezza senza esclusioni di genere
La sicurezza sul lavoro è come la legge, non ammette esclusioni di genere, razza, lingua, religione, opinioni e condizioni.
Troppo spesso al telegiornale sentiamo parlare di “femminicidio” e dell’ennesima ragazza morta, assassini passionali. Sono ingiustificabili sintomi di disagio culturale e di arretratezza.
La violenza applicata è sia psicologica sia fisica, volta a minare l’identità della donna fino a portarla a una totale sottomissione o peggio alla morte per omicidio.
A leggerlo sembra che la problematica in questione sia di secoli passati e lontani, ma, l’attualità della discriminazione e dell’imparità dei sessi è quanto mai reale e presente al giorno d’oggi.
Nel nostro campo di competenza, se pensiamo alla messa in sicurezza di un posto di lavoro, siamo erroneamente portati ad immaginare un cantiere o un magazzino in cui operano soltanto operai maschili.
Per farvi capire la portata dell’errore, dobbiamo pensare alla guerra mondiale, quando tutti gli uomini abili erano impegnati sui fronti e le donne mantennero viva l’industria bellica e civile.
È, però, un errore comune, il non figurarsi le donne come parte integrante della forza lavoro in tutta la nazione, non tanto per lavori manovali come quelli sopraindicati, ma per lavori comunque esposti a fattori di rischio.
La sicurezza senza esclusioni di genere è doverosa.
Il segreto per un’efficiente messa in sicurezza di un’attività è:
- Formazione dei lavori.
- Le attrezzature da lavoro ed i processi lavorativi modellati in base agli operai e non viceversa.
- la gestione dei rischi in base alla valutazione delle esposizioni agli stessi.
Le donne, già dal XX secolo, ha dato dimostrazione di essere parte integrante della forza lavorativa di una nazione allontanandosi dall’equazione sessista e maschilista per la quale “donna sta a casa come uomo sta a lavoro”.
È necessario, quindi, promuovere una sensibilizzazione di genere nella pianificazione della sicurezza sul lavoro e farla diventare parte integrante del “modus operandi” se non proprio della politica aziendale affinché si possa dare il giusto adempimento al piano di sicurezza.
Che l’uomo e la donna siano differenti fisicamente è un dato di fatto, che non possano ricoprire le stesse mansioni, no.
Allora lascio a voi la parola, come si potrebbe sviluppare una messa in sicurezza più solidale verso il “gentil sesso”? Come dovrebbe essere un D.V.R. in rosa?
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.