
Smombies e i rischi connessi
Smombies è un termine per definire gli internet-dipendenti, e deriva dall’unione delle parole “smartphone” e “zombies”. Coniato dal neurologo tedesco Spitzter, Smombies indica scherzosamente l’attitudine degli utenti che, concentrandosi sullo smartphone, perdono la cognizione della realtà attorno. Il problema è stato già mostrato in alcuni videoclip musicali molto famosi, che portano alla luce come la distrazione dovuta agli smartphone sia un fenomeno sempre più vasto.
Gli smombies rappresentano anche un problema, il loro non essere presenti mentalmente li può portare ad attraversare la strada senza guardare le macchine. Mentre una volta il pericolo derivante dai cellulari era legato all’utilizzo durante la guida (ci è capitato di notarlo anche durante la prova pratica di un corso muletto), oggi paradossalmente il rischio si annida anche nei pedoni.
Gli Smombies a lavoro
La distrazione è causa di incidenti dai tempi della preistoria. Anche se in passato questo rischio non era neanche presumibile ad oggi, alla luce della quarta rivoluzione industriale, il pericolo è sempre più presente. Basta perdere un attimo l’attenzione dalla guida, che potremmo ritrovarci sulla corsia opposta in contromano. Gli smombies mettono a rischio sé stessi e chi si trova nelle loro vicinanze.
Potrebbe succedere anche a lavoro; prendiamo per esempio un grande magazzino in cui si circola sia a piedi che su veicoli elettrici, basterebbe un attimo di disattenzione per causare un grave incidente sul lavoro.
I rischi, come ci insegna la sicurezza sul lavoro, devono essere abbattuti, ma questi pericoli, creati dagli smartphone si possono sconfiggere soltanto attraverso una buona educazione e corsi di formazione e informazione per tutti i lavoratori. Gli smartphone sono oggetti potenti, tanto da poterci trasformare in smombies, ma se imparassimo a gestire bene questa tecnologia, non ci sarebbe più nessun rischio.
Spegnere il telefono sul luogo di lavoro, o per lo meno silenziarlo potrebbe sembrare il minimo a questo punto, non tanto per la produttività, quanto per la vostra incolumità. Diverso è per chi lavora tramite il telefono, in quel caso ci raccomandiamo di non lavorare mai alla guida, o comunque di rimanere stazionari in un punto.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.