
TRATTORI SU STRADA, POSSONO CIRCOLARE?
Tante volte, nei nostri corsi per l’abilitazione alla conduzione di macchine agricole, ci viene chiesto: “Ma i trattori su strada ci possono andare?”. Nessuno vieta ai trattori su strada di circolare ma, essendo un mezzo differente per caratteristiche e utilizzo, ci sono delle piccole differenze e alcune norme da rispettare.
Se il trattore è in regola ed allineato con le norme di circolazione, può andare su strada, ma esempio deve essere sempre munito di targa!
Trattori su strada: i documenti necessari
Se si vuole portare il trattore su strada è necessario avere con sé la patente di guida (adeguata al mezzo) e la carta di circolazione del mezzo. Se è presente un rimorchio è necessario avere a bordo anche la carta di circolazione dello stesso con allegato il certificato di idoneità tecnica, necessari se la massa supera il peso di 1,5 tonnellate, considerato che esistono tantissime diverse tipologie di trattori.
È doveroso ricordare che la circolazione su strada delle macchine agricole è soggetta all’obbligo della copertura assicurativa, quindi è un dovere avere a bordo i contrassegni e il certificato assicurativo.
Patente di guida per macchine agricole
L’art. 124 del codice della strada si occupa delle patenti necessarie per la conduzione delle macchine agricole, delle seguenti modifiche avvenute con i D.lgs. e delle sanzioni previste per guida senza patente. Multe che possono arrivare anche attorno ai 10.000 €.
La carta di circolazione è necessaria per tutti i mezzi salvo qualche eccezione che, come nel nostro caso, possono essere:
- le attrezzature che sono parte integrante della trattrice sulla quale sono poste,
- gli aratri,
- le seminatrici e via dicendo.
Conduzione del trattore su strada
Per la conduzione del trattore in tangenziale o su strada per il contesto normativo bisogna fare riferimento al codice stradale, con alcune specifiche tecniche perché non stiamo parlando di comuni automobili. I limiti di velocità, per esempio, differiscono da quelli standard previsti per altri mezzi: un trattore non può superare i 40 km/h se gommato e i 15 km/h se sono presenti assi con carrello o cingoli (con sovra-pattini).
In ultima battuta vi lasciamo una piccola lista di obblighi e accortezze da rispettare per la conduzione del trattore su strada:
- Luce lampeggiante accesa durante la marcia;
- Segnalazione dei carichi sporgenti e degli ingombri con l’apposito pannello;
- Lo sbalzo anteriore non deve essere più del 60% della trattrice non zavorrata, mentre quello posteriore non deve superare il 90%;
- Controllare se le luci sono funzionanti e collegate;
- Assicurarsi che il carico non si disperda durante la marcia.
Per qualsiasi info o chiarimento, non esitate a contattarci.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.