
INCARICO DA RSPP E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Chi riceve lo incarico da RSPP non è necessariamente una figura interna all’azienda, anche se spesso questa figura si appaia a quella del datore di lavoro.
Una fase importantissima per la messa in sicurezza dell’ambiente di lavoro è la valutazione del rischio, che è obbligatoria per legge ed è uno dei doveri indelegabili del datore di lavoro.
Il datore di lavoro, quindi, può scegliere di nominare qualcuno di diverso dalla sua persona, dando lo incarico da RSPP a qualcun altro, ma non può lasciare a questa persona il dovere di svolgere la valutazione del rischio.
Lo incarico da RSPP e nomina esterna
Il datore di lavoro può, nell’espressione dei suoi poteri, conferire lo incarico da RSPP a qualcuno che non sia lui, investendolo di una serie di doveri, come il controllo del rispetto delle procedure di sicurezza, il check-up dei DPI e così via.
IL RSPP diventa quindi una figura fondamentale per la gestione della sicurezza aziendale e può, quasi deve, coadiuvare il datore di lavoro nella valutazione del rischio.
DVR – La valutazione del rischio
Che sia il datore di lavoro a mantenere il ruolo o che abbia dato lo incarico da RSPP a qualcun altro, esso quindi deve comunque prendere parte alla valutazione del rischio.
Tenendo sempre a mente le differenze tra pericolo, danno e rischio, la valutazione dei rischi assume grande rilevanza in quanto fase molto delicata della gestione della sicurezza aziendale.
La valutazione deve essere svolta a livello globale e documentata, tenendo conto di tutti i rischi possibili per la sicurezza e la salute dei lavoratori coinvolti nell’attività.
La prevenzione e la sua importanza
Quindi, che sia il datore di lavoro o che sia lo incarico da RSPP sia sulle spalle di un altro poco cambia, la prevenzione da incidenti, pericoli e rischi è essenziale.
Senza la prevenzione, tutto quello che è materia di sicurezza sul lavoro non potrebbe esistere. Nella filosofia di questa materia è considerato come scopo primario l’abbattimento totale del rischio e solo quando non vi è la fattibilità per questo, allora lì sì che si può pensare a diminuire l’impatto con l’introduzione dei DPI per esempio.
Volete saperne di più? Contattateci.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.