
Come si diventa RSPP?
Cos’è un RSPP? Cosa significa RSPP e come si diventa tale?
Il RSPP è una figura necessaria per legge, riscontrabile nel decreto 81/2008.
L’acronimo RSPP indica esattamente il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, questo ruolo può essere ricoperto dal datore di lavoro, o in caso di delega da un consulente esterno.
Il RSPP ha una funzione consultiva più che decisionale e aiuta l’azienda a mantenersi in linea con la normativa, partendo dalla redazione del DVR fino a dei semplici consigli pratici per svolgere le attività.
Come si diventa RSPP?
Per diventare responsabile e ricoprire questo ruolo sono indicati due percorsi alternativi:
Il primo, probabilmente il più lungo e completo, è individuabile nel laureato che segue il corso per il modulo C RSPP.
Tale corso come specifica l’Inail ha una durata di 24 ore più verifica finale di 8 ore e necessita dell’obbligo di frequenza per un minimo del 90% del monte ore del percorso.
Logicamente la laurea deve essere in un settore affine a quello della sicurezza sul lavoro, come per esempio i percorsi formativi che conducono il candidato a diventare: Tecnico della prevenzione, Ingegnere della sicurezza, ecc.
Il modulo C è definito anche come il modulo della comunicazione, per l’importanza che assume nel trasferire le informazioni ai dipendenti e alle aziende, ma anche per la materia psicologica con cui entra in contatto il frequentante.
Il secondo metodo invece è più esemplificativo e consiste nel seguire i corsi relativi ai moduli A, B, e C.
Il modulo A tratta principalmente di una formazione normativa pratica.
Il modulo B invece si concentra sul settore di indirizzo del RSPP, infatti si divide in quattro percorsi diversi a seconda dell’attività dell’azienda interessata.
I quattro settori sono:
- Agricoltura e Pesca.
- Cave e Costruzioni.
- Sanità Residenziale.
- Chimico e Petrolchimico.
Poniamo l’accento sul fatto che i Moduli A e C sono permanenti, mentre per il modulo B è necessario un aggiornamento quinquennale.
La durata dei corsi, invece, varia a seconda del rischio che può essere: basso, medio o alto.
Mentre esclusivamente per il datore di lavoro che vuole ricoprire il ruolo di RSPP, come previsto dall’art. 34 d.lgs. 81/2008, deve svolgere un corso specifico detto comunemente corso RSPP per datore di lavoro che va dalle 16 alle 48 ore, in base a livello di rischio.
Ovvero:
• Basso=16 ore.
• Medio=32 ore.
• Alto=48 ore.
L’attestato rilasciato ha una durata quinquennale, dopodiché è necessario un corso di aggiornamento RSPP.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.