
Ponteggi metallici fissi 8 regole
Ecco i nostri consigli, che in realtà sono regole, per montare i ponteggi metallici fissi in sicurezza e con i dovuti D.P.I..
Il D.Lgs. 81/08 tratta dei ponteggi metallici fissi nel titolo IV, capo II e negli allegati XVIII eXIX.
Le strutture, ovviamente, devono sempre essere autorizzate dal Ministero del Lavoro, senza tale autorizzazione ministeriale esse non possono essere adoperate.
Per gli addetti ai lavori è necessario, per legge, seguire un corso di formazione e addestramento di 28 ore (12 teoria, 16 di pratica). Tale abilitazione è da esibire, se richiesta, all’Organo di Vigilanza che può penalizzare l’attività in maniera molto pesante in caso di mancanza di essa.
Basi solide per i ponteggi metallici fissi
I ponteggi metallici fissi devono poggiare su basi solide, cioè assi da ponteggio e basette da ripartizione, mai sul terreno che potrebbe essere sdruccevole.
Piano completo
Il piano di calpestio deve essere sempre completo e mai montato in maniera parziale, in modo da non lasciare vuoti che potrebbero far rischiare la caduta agli operatori.
Verticalità e orizzontalità
I montanti e i traversi devono rispettare il principio di verticalità e orizzontalità. Questo principio è un capo saldo della solidità del ponteggio.
Le caratteristiche del parapetto per i ponteggi metallici fissi
Il parapetto deve avere delle caratteristiche ben precise in termini di misure:
- Altezza del parapetto di almeno 100 cm.
- Altezza tavola fermapiede di almeno 20 cm.
- Corrente intermedio che non lasci spazi superiori a 60 cm.
L’essenzialità degli ancoraggi
Il numero di ancoraggi minimo del ponteggio deve essere di 1x22m² di facciata. Il ponteggio in ogni caso deve essere sempre ancorato alla struttura principale.
Sollevamento dei materiali.
Per il sollevamento dei materiali in quota devono essere assolutamente utilizzate delle carrucole o degli argani, marcati CE e con annesso freno.
Un errore da evitare è il sollevamento tramite una corda facendo leva sul ponteggio stesso.
Disegno esecutivo
I ponteggi metallici fissi devono essere montati rispettando pedissequamente il libretto del ponteggio. Il disegno e il montaggio devono essere eseguiti dalla stessa impresa.
Indossare correttamente l’imbragatura
Il cordino d’aggancio, gli spallacci e i cosciali devono essere regolati ed indossati correttamente per garantire la massima sicurezza del lavoratore.
Per fare invece un breve esempio di D.P.I., ve ne possiamo citare 9 fra i più significativi:
- Caschetto.
- Scarpe Antinfortunistiche.
- Guanti da lavoro. (N388)
- Imbragature di sicurezza.
- Cordino regolabile.
- Cordino con assorbitore di energia.
- Moschettone in acciaio.
- Moschettone specifico per i ponteggi.
- Kit d’evacuazione.
Per oggi è tutto, non esitate a contattarci per qualsiasi cosa.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.