
Primo soccorso best practices
Il primo soccorso è quell’insieme d’azioni che si compiono quando si è alla presenza di un infortunato e/o una persona che ha subito un malore improvviso.
I due capi saldi del primo soccorso sono:
- Mettere in atto provvedimenti volti a ristabilire la sicurezza ed a stabilizzare le condizioni dell’infortunato.
- Attivare la richiesta di soccorso ai servizi pubblici, chiamando il 118 o in alcuni posti determinati dove la richiesta è stata unificata in unico numero, il 112.
Primo step del primo soccorso.
- Abbattere i rischi dove possibile, per l’incolumità dell’infortunato, di se stessi e di altri presenti sul luogo dell’accaduto.
- Se necessario indossare i dovuti D.P.I..
- Mantenere sempre la calma, agire responsabilmente e in sicurezza.
- Far allontanare le persone inutile all’intervento di primo soccorso e invece, farsi aiutare dove necessario dai presenti.
Secondo step, avvertire i soccorsi esterni.
- Chiamare il 118 o il 112.
- Raccogliere le informazioni necessarie e fornirle in maniera esaustiva all’interlocutore.
- Individuare quante persone sono coinvolte.
- Stabilire se possibile le condizioni dell’infortunato, (Es. Se è cosciente e in grado di parlare), in modo anche da determinare la lo stato di gravità dell’emergenza.
Procedure per la richiesta di soccorso.
- Comporre il numero dei soccorsi.
- Rispondere con calma alle domande dell’interlocutore.
- Spiegare l’accaduto con le informazioni in precedenza raccolte.
- Fornire un recapito telefonico e mantenere quella linea libera.
- Non riagganciare fino a che l’operatore non dichiara di aver acquisito tutte le informazioni necessarie.
Ricordare sempre che l’interlocutore è un infermiere esperto che sta cercando di aiutarci, risppondere con chiarezza, calma e precisione è di vitale importanza.
Soccorrere l’infortunato
In attesa dei soccorsi l’importante è mantenere la calma e attuare le procedure di primo soccorso apprese durante la formazione.
L’importante è effettuare solo interventi necessari e rassicurare l’infortunato evitando commenti sull’accaduto e sulla gravità delle lesioni.
Dove possibile, bisogna cercare di valutare le condizioni del ferito in modo da essere utili ai soccorritori.
Mai spostare il ferito.
Se non si abbandona l’infortunato e ci si attiene alle procedure standard in attesa dei soccorsi, tutto si risolverà per il meglio.
Ovviamente bisogna valutare di caso in casa, cosa e come farlo, ripensando sempre a quanto appreso nei corsi di primo soccorso.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment. Click here to login.