buon formatore

MANUTENZIONE ED IMPORTANTANZA NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

La manutenzione è una parola chiave per la sicurezza sul lavoro, alla stregua di DPI, DVR, RSPP e chi più ne ha più ne metta.

La manutenzione, nell’accezione del termine che intendiamo noi è fondamentalmente in generale, quindi non intendiamo per esempio solo quella relativa ai DPI.

Di regola la manutenzione va di pari passo con l’attività di controllo e spesso rappresenta uno dei migliori mezzi di prevenzione eliminando e contrastando i possibili pericoli direttamente alla fonte degli stessi.

La manutenzione nella gestione della sicurezza

La manutenzione può essere svolta a più gradi ed essa stessa non è sempre uguale ed applicabile allo stesso modo per tutto. Rappresenta sicuramente una parte importante del controllo (Check up) e della prevenzione nella gestione della sicurezza.

Le caratteristiche della manutenzione

La manutenzione osserva nel dettaglio rappresenta una delle best practice che i nostri tecnici consigliano di attuare sempre come misura preventiva, come sui DPI, sulle strutture specialmente le scaffalature e sugli impianti antincendio.

Nello specifico: ordinario e straordinario

Nello specifico distinguiamo la manutenzione ordinaria e quella straordinaria: la prima ha una cadenza specifica che viene determinata e consigliate sulla base di parametri prestabiliti dai tecnici della materia. Mentre la seconda avviene in maniera sporadica in base al presentarsi di determinate dinamiche. Un esempio di straordinarietà è un incidente che potrebbe o meno compromettere lo stato delle cose, dunque dopo una serie di controlli si può procedere alla manutenzione straordinaria.

Perché dare così tanta rilevanza alla manutenzione?

Viene data così tanta rilevanza a questa parola nella nostra materia, perché rappresenta un comportamento da ripetersi nel tempo e cancella quella convinzione, che hanno molti, che la sicurezza sia solo un evento spot. Cioè, che una volta fatta non c’è più bisogno di interventi correttivi, sia ai documenti che all’attività in sé.

Voi non vorrete mica farvi trovare impreparati, vero?

Chiamateci subito per una consulenza, non perdete tempo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *